Ricerche di mercato per fare affari in Medio Oriente

Se vuole fare affari in Medio Oriente deve conoscere le normative, la struttura del mercato, la concorrenza e quali investimenti deve fare.

In questo articolo le fornirò le informazioni di base sul Paese e le illustrerò come può raccogliere e valutare tutte le informazioni di cui ha bisogno.

Ricerca di mercato

Doing business in Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione che offre notevoli opportunità commerciali, grazie alla ricchezza, allo sviluppo delle infrastrutture e ad una base di consumatori in crescita. Tuttavia, la comprensione delle complessità del mercato, comprese le sfumature culturali, gli ambienti normativi e le condizioni economiche, è fondamentale per le aziende che desiderano entrare.

Numeri chiave del mercato

Il Medio Oriente è una regione diversificata, con mercati sviluppati ed emergenti, che offrono dinamiche commerciali diverse da Paese a Paese.

  • Popolazione: Circa 450 milioni di persone nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) (2023), con grandi popolazioni in Paesi come Egitto, Arabia Saudita e Iran.
  • PIL pro capite: Varia molto; Paesi come il Qatar, gli Emirati Arabi Uniti e il Kuwait hanno un PIL pro capite ben superiore a 60.000 dollari USA, mentre altri, come l’Egitto e l’Iraq, hanno cifre inferiori.
  • Urbanizzazione: La regione ha un’elevata urbanizzazione, con oltre l’80% della popolazione in Paesi come gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita che vive in città. Città come Dubai, Riyadh e Il Cairo sono importanti hub economici.
  • Struttura economica: L’economia del Medio Oriente è diversificata, con il petrolio e il gas come motori principali, anche se Paesi come gli Emirati Arabi Uniti, il Qatar e il Bahrain stanno passando ad economie basate sui servizi, con settori in crescita come la finanza, il turismo e l’immobiliare.
  • Invecchiamento della popolazione: Molti Paesi del Medio Oriente, in particolare nel Golfo, hanno una popolazione più giovane, con una parte significativa sotto i 30 anni. Questo crea opportunità in settori come l’istruzione, la tecnologia e i beni di consumo.

Lingua e documentazione

Il Medio Oriente è culturalmente diverso e la lingua e la documentazione giocano un ruolo fondamentale nel fare affari nella regione.

  • Lingue ufficiali: L’arabo è la lingua ufficiale nella maggior parte dei Paesi del Medio Oriente. Tuttavia, l’inglese è ampiamente utilizzato negli affari, soprattutto negli Emirati Arabi Uniti, nel Qatar e nel Bahrain, che hanno una grande popolazione di espatriati.
  • Considerazioni sulla lingua: Per i Paesi non anglofoni, è necessaria la localizzazione in arabo dei materiali di marketing, delle confezioni e della documentazione sui prodotti. L’inglese è spesso accettabile per la comunicazione commerciale nelle aziende multinazionali, ma le lingue locali sono fondamentali per coinvolgere i consumatori.
  • Imballaggio e documentazione: I Paesi del Medio Oriente hanno normative specifiche sull’etichettatura dei prodotti, in particolare per gli alimenti, i prodotti farmaceutici e i cosmetici. L’etichettatura in arabo è generalmente richiesta per questi prodotti e le aziende devono rispettare gli standard di sicurezza e normativi locali.

Comportamento d’acquisto dei consumatori e B2B

I comportamenti dei consumatori e delle aziende in Medio Oriente variano, influenzati dalla cultura locale, dalle condizioni economiche e dall’adozione tecnologica.

  • Comportamento dei consumatori: I consumatori del Medio Oriente sono sempre più sofisticati e apprezzano i beni di lusso, la qualità e la reputazione del marchio. La regione sta anche vivendo un cambiamento verso l’e-commerce, con una crescita significativa della vendita al dettaglio online in Paesi come gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita. Il commercio mobile è particolarmente popolare.
  • Comportamento d’acquisto B2B: Le decisioni B2B sono spesso guidate dalle relazioni, con una forte enfasi sulla fiducia e sulle partnership a lungo termine. Il processo decisionale può essere gerarchico, con i dirigenti che svolgono un ruolo centrale. Il networking e le connessioni personali sono fondamentali per stabilire la fiducia con le aziende locali.
  • Presenza online: L’e-commerce è in espansione, con piattaforme come Souq (ora Amazon) e Noon in testa. Una forte presenza online e strategie di marketing localizzate, compreso l’impegno sui social media (in particolare Instagram e Twitter), sono essenziali per il successo in Medio Oriente.

Sfide e opportunità del mercato

Sebbene il Medio Oriente offra enormi opportunità, ci sono delle sfide che le aziende devono considerare quando entrano nel mercato.

  • Prodotti/servizi che possono incontrare difficoltà: I prodotti che non si allineano ai valori culturali o religiosi locali possono incontrare resistenza. Inoltre, i prodotti che non sono percepiti come di alta qualità o premium potrebbero avere difficoltà, dato che in molti Paesi del Medio Oriente c’è una crescente domanda di beni di lusso.
  • Potenziale del mercato di prova: Gli Emirati Arabi Uniti, in particolare Dubai, sono spesso visti come un “mercato di prova” per le aziende che vogliono entrare in Medio Oriente. La città è cosmopolita, favorevole agli affari e ha una base di consumatori molto internazionale, il che la rende un buon posto per testare nuovi prodotti e servizi.
  • Ambiente normativo: I requisiti normativi variano significativamente da Paese a Paese. Gli Emirati Arabi Uniti e l’Arabia Saudita, ad esempio, hanno requisiti specifici sulla proprietà straniera, con alcuni settori che richiedono un partner locale. Inoltre, il Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) ha unificato le normative in alcuni settori, ma rimangono variazioni locali, che richiedono una ricerca di mercato approfondita e una guida legale locale.

Convincere i potenziali distributori

Un consulente locale può trovare possibili partner commerciali, oppure li ha individuati lei stesso. Ma come convincerli a commercializzare e vendere i suoi prodotti o servizi?

Per questo è necessario un piano di esportazione con una strategia chiara e sufficienti dettagli finanziari.

Argomenti da controllare prima di fare affari

Quando si tratta di valutare la fattibilità di un prodotto o servizio in un nuovo mercato, guardo sempre ai seguenti aspetti:

1. Conformità normativa

Il prodotto può essere importato e venduto nel Paese, quali sono i dazi all’importazione e ci sono restrizioni sulla fornitura del servizio? Quali sono gli investimenti per rispettare tutte le normative?

2. Esigenze di mercato

Esiste una vera domanda di questo prodotto o servizio sul mercato e quali aspetti sono decisivi per i clienti? Quali sono i canali comuni per il marketing e le vendite?

3. La concorrenza

Quanto è agguerrita la concorrenza e c’è un chiaro leader di mercato? C’è spazio per un nuovo concorrente e cosa è successo ad altre aziende che hanno cercato di penetrare il mercato?

4. Investimenti

Quali sono i passi necessari per entrare nel mercato e quali sono i relativi costi. In quanto tempo può aspettarsi delle entrate e qual è il tempo di recupero ragionevole?

Naturalmente può trovare molte informazioni da solo, soprattutto sulle normative. Ma per avere una buona visione della concorrenza, dovrà fare una ricerca a livello locale, visitare i punti vendita o parlare con gli acquirenti. Solo un esperto locale può farlo.

Before you focus only on Medio Oriente

Tenga presente che ci sono molti Paesi nel mondo e quelli più grandi o vicini non sono automaticamente la scelta migliore. Tutto dipende dalla crescita del mercato, dalla concorrenza e dalle barriere all’ingresso.

Pertanto, le consiglio di fare una lista ristretta di almeno tre, ma preferibilmente cinque potenziali nuovi mercati e di confrontarli con gli stessi criteri.

Ottenere finanziamenti da banche e investitori

Entrare in un nuovo mercato è un investimento. La ricerca di partner, i contratti, le traduzioni e il marketing costano e lei potrebbe aver bisogno di un capitale di lavoro aggiuntivo.

Solo con un buon piano e dati finanziari sufficienti può convincere banche e investitori a finanziarla. Noi la aiutiamo con il business case completo e la documentazione.

Domande frequenti

In Medio Oriente tutti gli aspetti contano che normalmente ha in altri Paesi. Quali sono i regolamenti in materia? Quanto è grande il mercato? Quale concorrenza dovrà affrontare? E quanto costerà entrare nel mercato? Queste domande la aiuteranno a decidere se entrare o meno nel mercato.