Ricerca di mercato per fare affari in Cina

Se vuole fare affari in Cina deve conoscere le normative, la struttura del mercato, la concorrenza e quali investimenti deve fare.

In questo articolo le fornirò le informazioni di base sul Paese e le illustrerò come può raccogliere e valutare tutte le informazioni di cui ha bisogno.

Ricerca di mercato

Doing business in Cina

La Cina, seconda economia mondiale, è un mercato cruciale per le aziende che desiderano espandersi a livello internazionale. La sua enorme base di consumatori, la rapida urbanizzazione e la classe media in crescita offrono opportunità impareggiabili. Tuttavia, la comprensione delle dinamiche di mercato uniche della Cina, dell’ambiente normativo e del comportamento dei consumatori è essenziale per il successo.

Numeri chiave del mercato

La scala economica e la diversità della Cina la rendono un mercato complesso ma gratificante. Ecco le statistiche chiave:

  • Popolazione: Circa 1,41 miliardi (2023), la più grande del mondo.
  • PIL pro capite: Circa 13.000 dollari USA (2023), con notevoli disparità regionali tra aree urbane e rurali.
  • Urbanizzazione: Oltre il 64% della popolazione vive in aree urbane, con grandi città come Shanghai, Pechino e Shenzhen che guidano la crescita economica.
  • Struttura economica: I servizi rappresentano il 54% del PIL, seguiti dall’industria (39%) e dall’agricoltura (7%). Le industrie chiave includono la tecnologia, la produzione e l’e-commerce.
  • Invecchiamento della popolazione: Sì, la Cina affronta la sfida dell’invecchiamento della popolazione, con il 18% della popolazione di 65 anni o più. Questo ha un impatto sui mercati del lavoro e aumenta la domanda di assistenza sanitaria e di prodotti incentrati sulla terza età.

Lingua e documentazione

Le sfumature linguistiche e culturali giocano un ruolo importante nel fare affari in Cina.

  • Lingua ufficiale: Il cinese mandarino è la lingua ufficiale ed è ampiamente utilizzato in tutte le interazioni commerciali e con i consumatori.
  • Considerazioni sulla lingua: Sebbene la conoscenza dell’inglese sia in crescita, soprattutto nelle aree urbane e tra i professionisti più giovani, il mandarino è essenziale per una comunicazione efficace. La traduzione di materiali di marketing, contratti e documentazione sui prodotti in cinese è spesso un requisito legale e pratico.
  • Imballaggio e documentazione: Le normative cinesi impongono l’uso del cinese semplificato per le etichette dei prodotti, i manuali e i materiali di marketing, soprattutto nei settori regolamentati come quello alimentare, farmaceutico ed elettronico. La mancata conformità può comportare multe o il divieto di utilizzo dei prodotti.

Comportamento d’acquisto dei consumatori e B2B

Il panorama dei consumatori e delle aziende cinesi è fortemente influenzato dalla digitalizzazione e dalle preferenze culturali.

  • Comportamento dei consumatori: I consumatori cinesi danno priorità alla qualità, alla reputazione del marchio e all’innovazione. L’e-commerce domina il mercato, con oltre il 70% delle vendite al dettaglio effettuate online nel 2023. Piattaforme come Tmall, JD.com e Pinduoduo sono essenziali per entrare nel mercato. La sostenibilità e la consapevolezza della salute sono tendenze in aumento, soprattutto tra i consumatori più giovani.
  • Comportamento d’acquisto B2B: Le aziende cinesi apprezzano le relazioni (note come “guanxi”), la fiducia e la reputazione. I processi decisionali possono essere gerarchici e lunghi, e richiedono pazienza e perseveranza. I partner o i rappresentanti locali spesso facilitano l’ingresso nel mercato.
  • Presenza online: Una forte strategia digitale, che includa una presenza sulle piattaforme cinesi di social media come WeChat e Weibo, è fondamentale per il coinvolgimento sia B2C che B2B. Anche i siti web localizzati e le strategie SEO ottimizzate per Baidu sono essenziali.

Sfide e opportunità del mercato

La Cina offre opportunità significative ma anche sfide uniche per le aziende straniere.

  • Prodotti/servizi che potrebbero avere difficoltà: I prodotti che non soddisfano i gusti locali, che mancano di localizzazione o che non rispettano i rigidi standard normativi possono avere difficoltà. I beni di lusso o i prodotti premium senza una chiara proposta di valore possono incontrare difficoltà a causa della crescente concorrenza.
  • Potenziale del mercato di prova: I diversi mercati regionali della Cina la rendono un eccellente terreno di prova per le innovazioni scalabili. Tuttavia, le aziende devono adattarsi alle preferenze locali e alle tendenze in rapida evoluzione.
  • Ambiente normativo: Il panorama normativo cinese può essere complesso e dinamico. Le aziende devono garantire la conformità alle leggi locali in materia di standard di prodotto, tassazione e diritti di proprietà intellettuale.

Convincere i potenziali distributori

Un consulente locale può trovare possibili partner commerciali, oppure li ha individuati lei stesso. Ma come convincerli a commercializzare e vendere i suoi prodotti o servizi?

Per questo è necessario un piano di esportazione con una strategia chiara e sufficienti dettagli finanziari.

Argomenti da controllare prima di fare affari

Quando si tratta di valutare la fattibilità di un prodotto o servizio in un nuovo mercato, guardo sempre ai seguenti aspetti:

1. Conformità normativa

Il prodotto può essere importato e venduto nel Paese, quali sono i dazi all’importazione e ci sono restrizioni sulla fornitura del servizio? Quali sono gli investimenti per rispettare tutte le normative?

2. Esigenze di mercato

Esiste una vera domanda di questo prodotto o servizio sul mercato e quali aspetti sono decisivi per i clienti? Quali sono i canali comuni per il marketing e le vendite?

3. La concorrenza

Quanto è agguerrita la concorrenza e c’è un chiaro leader di mercato? C’è spazio per un nuovo concorrente e cosa è successo ad altre aziende che hanno cercato di penetrare il mercato?

4. Investimenti

Quali sono i passi necessari per entrare nel mercato e quali sono i relativi costi. In quanto tempo può aspettarsi delle entrate e qual è il tempo di recupero ragionevole?

Naturalmente può trovare molte informazioni da solo, soprattutto sulle normative. Ma per avere una buona visione della concorrenza, dovrà fare una ricerca a livello locale, visitare i punti vendita o parlare con gli acquirenti. Solo un esperto locale può farlo.

Before you focus only on Cina

Tenga presente che ci sono molti Paesi nel mondo e quelli più grandi o vicini non sono automaticamente la scelta migliore. Tutto dipende dalla crescita del mercato, dalla concorrenza e dalle barriere all’ingresso.

Pertanto, le consiglio di fare una lista ristretta di almeno tre, ma preferibilmente cinque potenziali nuovi mercati e di confrontarli con gli stessi criteri.

Ottenere finanziamenti da banche e investitori

Entrare in un nuovo mercato è un investimento. La ricerca di partner, i contratti, le traduzioni e il marketing costano e lei potrebbe aver bisogno di un capitale di lavoro aggiuntivo.

Solo con un buon piano e dati finanziari sufficienti può convincere banche e investitori a finanziarla. Noi la aiutiamo con il business case completo e la documentazione.

Domande frequenti

In Cina tutti gli aspetti contano che normalmente ha in altri Paesi. Quali sono i regolamenti in materia? Quanto è grande il mercato? Quale concorrenza dovrà affrontare? E quanto costerà entrare nel mercato? Queste domande la aiuteranno a decidere se entrare o meno nel mercato.