La chiave della sua strategia di ingresso nel mercato è una ricerca di mercato. Naturalmente esistono rapporti sulle dimensioni e sulla crescita del mercato, ma spesso sono generici. Le conoscenze specifiche su come viene percepito il suo prodotto e su quali sono i suoi concorrenti sono più difficili da ottenere, ma più preziose.
Il Brasile, il Paese più grande del Sud America, vanta una popolazione di circa 213 milioni di abitanti nel 2023. È celebrata per la sua cultura diversificata, per i suoi festival vivaci come il Carnevale e per i suoi punti di riferimento naturali come la Foresta Amazzonica e le Cascate di Iguazu.
Con un PIL pro capite di circa 7.000 dollari USA nel 2023, l’economia brasiliana è la più grande dell’America Latina. Il Paese è un importante esportatore agricolo, leader in prodotti come la soia, il caffè e la carne bovina. Inoltre, il Brasile ha una base industriale sostanziale, che produce automobili, acciaio e prodotti petrolchimici. Anche il settore dei servizi, che comprende la finanza, la vendita al dettaglio e il turismo, contribuisce in modo significativo all’economia.
Le città chiave includono São Paulo, la città più grande e centro economico; Rio de Janeiro, nota per le sue spiagge e il Carnevale; Brasilia, la capitale e capolavoro dell’architettura modernista; Belo Horizonte, un importante centro urbano; e Salvador, nota per la sua cultura afro-brasiliana.
La migliore preparazione per fare affari in qualsiasi Paese è visitarlo. In questo modo può sperimentare la cultura, controllare i negozi e costruire la sua rete di contatti.
Se ha un prodotto di consumo che non può vendere direttamente dal suo Paese al cliente finale, ha bisogno di almeno un passaggio intermedio. Questo può essere un distributore (che funge anche da grossista o importatore), un grande rivenditore diretto, oppure un grande negozio web. Vediamo i pro e i contro di ciascuna opzione.
Per un prodotto B2B che non è una commodity o per soluzioni personalizzate, la storia è diversa. In questo caso le vendite devono essere effettuate in allineamento con il reparto che effettivamente fornisce il servizio o che determina il prezzo caso per caso. Inoltre, in questo caso si hanno tre diverse opzioni.
Come vale per qualsiasi Paese: deve innanzitutto definire il gruppo target a cui vuole vendere. Se si tratta di aziende, può rivolgersi direttamente a loro tramite e-mail e annunci mirati, ad esempio su LinkedIn. Se questo suscita interesse e fornisce un tasso di risposta sufficiente, allora potrebbe aver trovato un modo semplice per attirare l’attenzione del mercato.
Se il suo gruppo target è più diffuso, o è un gruppo di consumatori, allora deve affidarsi maggiormente alla pubblicità, ad esempio su Facebook o Instagram.
Con gli strumenti del nostro partner Instantly.ai può definire il suo gruppo target, che sia di 50 o 50.000 persone. Inviare loro una sequenza di e-mail, direttamente nella loro casella di posta elettronica, a un prezzo generalmente inferiore a 10 dollari per persona.
Per prima cosa, determini chi sono gli utenti finali del suo prodotto o servizio. E dove lo comprano ora? Il modo migliore per determinare la giusta strategia di ingresso è rivolgersi a queste parti. Considererebbero il suo prodotto o servizio come un’alternativa? Sono d’accordo con il posizionamento che ha in mente? E da quali concorrenti acquistano ora? Questi dati la aiuteranno a determinare la strategia giusta.