La chiave della sua strategia di ingresso nel mercato è una ricerca di mercato. Naturalmente esistono rapporti sulle dimensioni e sulla crescita del mercato, ma spesso sono generici. Le conoscenze specifiche su come viene percepito il suo prodotto e su quali sono i suoi concorrenti sono più difficili da ottenere, ma più preziose.
Il nostro consulente locale può consigliarle il modo migliore per entrare nel mercato, sulla base di ricerche di mercato e di concorrenza.
Il Giappone è noto per la sua miscela unica di cultura tradizionale e moderna. Nel 2023, il Giappone avrà una popolazione di circa 125 milioni di persone. Si distingue per i suoi progressi tecnologici, il ricco patrimonio culturale e l’economia influente.
L’economia giapponese, con un PIL pro capite di circa 40.000 dollari USA nel 2023, è una delle più avanzate al mondo. Le principali industrie includono automobili, elettronica, robotica e manifattura. Il Paese è anche noto per la sua forte enfasi sulla ricerca e lo sviluppo.
Le importazioni principali del Giappone sono macchinari e attrezzature, combustibili fossili, alimenti, prodotti chimici e materie prime per le sue industrie.
Le città chiave includono Tokyo, la capitale e l’area metropolitana più grande del mondo; Osaka, nota per la sua architettura moderna e la vita notturna; Kyoto, famosa per i suoi templi storici e le sue tradizioni; e Yokohama, un importante porto e hub commerciale.
Il settore della vendita al dettaglio in Giappone è considerato un mercato sofisticato ed è il terzo mercato più grande per la moda dopo Cina e Stati Uniti. Nel corso degli anni, il settore della vendita al dettaglio del Paese ha registrato una crescita moderata. Attualmente ci sono circa 3.124 centri commerciali, 52.417 minimarket e 240 grandi magazzini sparsi in tutto il Giappone. Solo nei Grandi Magazzini Isetan di Shinjuku, le vendite al dettaglio ammontano a circa 900 milioni di JPY al giorno.
Il Paese ha recentemente sofferto di deflazione, una diminuzione del livello dei prezzi di beni e servizi. Uno dei settori colpiti è stato il mercato dell’arredamento per la casa, che ha registrato una tendenza al ribasso. Ma mentre il mercato immobiliare si sta riprendendo, anche il settore dell’arredamento sta iniziando a riprendersi. Nel segmento di prezzo medio, la concorrenza non è così forte, il che offre ai marchi commerciali l’opportunità di rivolgersi a clienti che cercano prodotti di alta qualità con un buon rapporto qualità-prezzo.
Il Giappone è famoso a livello mondiale per il suo mercato avanzato della cura della pelle. È famosa per i suoi prodotti premium, il cui valore complessivo ammonta a 1500 miliardi di JPY. Questi articoli includono sieri, prodotti per la cura del cuoio capelluto, creme idratanti e altro ancora. Il segmento della cura degli uomini ammonta a 150 miliardi di JPY. Con i marchi giapponesi noti per i loro prodotti efficaci, si prevede che il Paese occuperà il più grande mercato della cura della pelle in Asia.
In base ai dati del MAFF, Food Balance, la quota percentuale di consumo dei giapponesi è la seguente:
Il 47% dei consumatori giapponesi fa la spesa nei supermercati, mentre il 32% dei clienti preferisce GMS e il 7% si rivolge a CVS. I supermercati più piccoli rappresentano il 5% della quota di mercato del consumo totale nel Paese.
Oltre a cogliere le opportunità di vendita al dettaglio per il gruppo più giovane, esiste un mercato degli anziani non sfruttato. Nel corso degli anni, la fascia di età più avanzata in Giappone ha un potere d’acquisto. In media, i risparmi del gruppo di anziani ammontano a circa 30 milioni di JPY. Un quarto della popolazione del Paese è composto da anziani di 65 anni e oltre.
L’Asia è considerata il più grande mercato regionale dei telefoni cellulari. La regione Asia-Pacifico rappresenta più della metà della quota mondiale quando si tratta di spedizioni di telefoni cellulari. Nella regione, Samsung detiene la quota di mercato più alta. In Giappone, Apple detiene la quota di mercato più alta, con oltre il 34% di persone che preferiscono utilizzare i telefoni Apple. Le aziende giapponesi e altri marchi globali hanno la seguente quota di mercato:
La migliore preparazione per fare affari in qualsiasi Paese è visitarlo. In questo modo può sperimentare la cultura, controllare i negozi e costruire la sua rete di contatti.
Se ha un prodotto di consumo che non può vendere direttamente dal suo Paese al cliente finale, ha bisogno di almeno un passaggio intermedio. Questo può essere un distributore (che funge anche da grossista o importatore), un grande rivenditore diretto, oppure un grande negozio web. Vediamo i pro e i contro di ciascuna opzione.
Per un prodotto B2B che non è una commodity o per soluzioni personalizzate, la storia è diversa. In questo caso le vendite devono essere effettuate in allineamento con il reparto che effettivamente fornisce il servizio o che determina il prezzo caso per caso. Inoltre, in questo caso si hanno tre diverse opzioni.
Come vale per qualsiasi Paese: deve innanzitutto definire il gruppo target a cui vuole vendere. Se si tratta di aziende, può rivolgersi direttamente a loro tramite e-mail e annunci mirati, ad esempio su LinkedIn. Se questo suscita interesse e fornisce un tasso di risposta sufficiente, allora potrebbe aver trovato un modo semplice per attirare l’attenzione del mercato.
Se il suo gruppo target è più diffuso, o è un gruppo di consumatori, allora deve affidarsi maggiormente alla pubblicità, ad esempio su Facebook o Instagram.
Con gli strumenti del nostro partner Instantly.ai può definire il suo gruppo target, che sia di 50 o 50.000 persone. Inviare loro una sequenza di e-mail, direttamente nella loro casella di posta elettronica, a un prezzo generalmente inferiore a 10 dollari per persona.
Per prima cosa, determini chi sono gli utenti finali del suo prodotto o servizio. E dove lo comprano ora? Il modo migliore per determinare la giusta strategia di ingresso è rivolgersi a queste parti. Considererebbero il suo prodotto o servizio come un’alternativa? Sono d’accordo con il posizionamento che ha in mente? E da quali concorrenti acquistano ora? Questi dati la aiuteranno a determinare la strategia giusta.