Due diligence commerciale transfrontaliera in Asia

Se intende investire in un’azienda con piani di espansione internazionale, vuole assicurarsi che il suo prodotto o servizio abbia buone possibilità di avere successo nei Paesi in cui ha delle ambizioni.

Questo, naturalmente, è importante anche per Asia. Solo con la giusta conoscenza della domanda, della concorrenza e delle normative è saggio investire nell'ingresso nel mercato.
Business people with handshake

Opportunità di business in Asia

L’Asia è una regione vasta e diversificata, che comprende oltre 40 Paesi con condizioni economiche, culture e ambienti aziendali diversi. Ospita alcuni dei maggiori mercati emergenti ed economie avanzate del mondo, il che la rende una regione essenziale per l’espansione del business globale. Questo articolo fornisce una panoramica degli aspetti chiave della due diligence commerciale quando entra nel mercato asiatico.

Numeri chiave del mercato

Le dimensioni economiche e la diversità dell’Asia offrono opportunità significative, ma la comprensione delle condizioni specifiche dei singoli Paesi è fondamentale. Ecco i numeri chiave del mercato:

  • Popolazione: Circa 4,7 miliardi (2023), che rappresentano quasi il 60% della popolazione globale. Le popolazioni più numerose si trovano in Cina, India e Indonesia.
  • PIL pro capite: Varia molto. Il Giappone, la Corea del Sud e Singapore hanno un PIL pro capite superiore a 50.000 dollari USA, mentre Paesi come l’India e l’Indonesia hanno un PIL inferiore a 5.000 dollari USA.
  • Urbanizzazione: Oltre il 50% della popolazione asiatica vive in aree urbane, con una rapida urbanizzazione in Paesi come Cina, India e Vietnam. Mega-città come Tokyo, Shanghai e Mumbai fungono da hub economici chiave.
  • Struttura economica: Le economie asiatiche vanno da quelle fortemente industrializzate (Giappone, Corea del Sud) ai mercati emergenti con ampi settori agricoli (India, Bangladesh). I servizi e l’industria manifatturiera giocano ruoli chiave, soprattutto in Paesi come Cina, Giappone e India.
  • Invecchiamento della popolazione: Il Giappone, la Corea del Sud e la Cina stanno vivendo un rapido invecchiamento della popolazione, creando opportunità nei servizi di assistenza sanitaria, assistenza agli anziani e pianificazione finanziaria.

Lingua e documentazione

La diversità linguistica dell’Asia presenta sia sfide che opportunità per le aziende che entrano nella regione. Le considerazioni sulla lingua e sulla documentazione sono essenziali per il successo.

  • Lingue ufficiali: In Asia si parlano centinaia di lingue. Le lingue principali sono il mandarino (Cina), l’hindi e l’inglese (India), il giapponese (Giappone) e il bahasa Indonesia (Indonesia). L’inglese è molto usato negli affari, soprattutto a Singapore, Hong Kong e in India.
  • Considerazioni sulla lingua: La localizzazione del marketing, del packaging e della documentazione del prodotto nelle lingue locali è fondamentale, soprattutto nei Paesi non anglofoni. In Paesi come l’India e Singapore, un mix di lingue locali e inglese è comune nei contesti commerciali.
  • Imballaggio e documentazione: I diversi Paesi hanno i propri requisiti di imballaggio, in particolare per gli alimenti, i cosmetici e l’elettronica. Bisogna considerare le etichette nelle lingue locali, l’aderenza agli standard di sicurezza locali e le normative specifiche del prodotto.

Comportamento d’acquisto dei consumatori e B2B

I comportamenti d’acquisto dei consumatori e del B2B in Asia variano molto a seconda del Paese, ma ci sono tendenze comuni che le aziende dovrebbero comprendere.

  • Comportamento dei consumatori: In molti mercati asiatici, i consumatori sono sempre più attenti al marchio e alla tecnologia. L’ascesa dell’e-commerce sta trasformando le abitudini di acquisto, soprattutto in Cina, India e Sud-Est asiatico. La vendita al dettaglio online rappresenta oltre il 20% delle vendite al dettaglio in Paesi come la Cina e l’India (2023), con una rapida crescita del commercio mobile.
  • Comportamento di acquisto B2B: Gli acquisti B2B in Asia tendono ad essere più orientati alle relazioni rispetto ai mercati occidentali. La fiducia e le partnership a lungo termine sono molto apprezzate e il processo decisionale può essere spesso gerarchico, soprattutto in Paesi come Giappone, Corea e Cina. Il networking è essenziale in mercati come Hong Kong e Singapore.
  • Presenza online: Piattaforme di e-commerce come Alibaba, Lazada e Shopee dominano nel Sud-est asiatico, mentre JD.com e Tmall sono leader in Cina. Una strategia digitale localizzata, che includa piattaforme di e-commerce, social media e SEO locale, è fondamentale per il successo nella regione.

Sfide e opportunità del mercato

Sebbene l’Asia offra vaste opportunità, le aziende devono essere consapevoli delle sfide, tra cui la complessità normativa, le differenze culturali e la frammentazione del mercato.

  • Prodotti/servizi che potrebbero avere difficoltà: I prodotti o i servizi che non si allineano ai gusti locali, alle preferenze culturali o agli standard normativi possono avere difficoltà. Ad esempio, i prodotti alimentari occidentali potrebbero dover essere adattati ai gusti locali in Paesi come la Cina o l’India. I servizi che si basano molto su approcci globali standardizzati possono incontrare difficoltà a causa delle diverse normative e delle aspettative dei consumatori.
  • Potenziale del mercato di prova: Paesi come Singapore, Hong Kong e Malesia sono spesso visti come mercati di prova ideali, grazie alle loro infrastrutture sviluppate, agli ambienti favorevoli alle imprese e alle diverse basi di consumatori benestanti. Il successo in questi Paesi può spesso essere un precursore di un’espansione più ampia in altre parti dell’Asia.
  • Ambiente normativo: L’ambiente normativo dell’Asia può essere complesso, con ogni Paese che ha una propria serie di leggi e regolamenti. Le norme del governo cinese sugli investimenti stranieri, ad esempio, richiedono alle aziende di gestire partnership e joint venture locali. Al contrario, mercati come Singapore e Hong Kong offrono quadri normativi più semplici per le aziende straniere.

Utilizzi la nostra rete per la sua due diligence

Con personale locale in oltre 30 Paesi del mondo, possiamo effettuare rapidamente una valutazione normativa, di mercato e della concorrenza in più mercati contemporaneamente. Si metta in contatto con Alfred Griffioen per vedere cosa possiamo fare e ricevere un preventivo.

Alfred Griffioen

    Your first name

    Last name

    Your company email

    Mobile number

    What is your company website?

    Where is your company based?

    What can we do for you?

    This site is protected by reCAPTCHA, our privacy policy, the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Temi di ricerca per nuovi mercati

    Quando si tratta di valutare la fattibilità di un prodotto o servizio in un nuovo mercato, consideriamo sempre i seguenti aspetti:

    1. Conformità normativa

    Il prodotto può essere importato e venduto nel Paese, quali sono i dazi all’importazione e ci sono restrizioni sulla fornitura del servizio? Quali sono gli investimenti per rispettare tutte le normative?

    2. Esigenze di mercato

    Esiste una vera domanda di questo prodotto o servizio sul mercato e quali aspetti sono decisivi per i clienti? Quali sono i canali comuni per il marketing e le vendite?

    3. La concorrenza

    Quanto è agguerrita la concorrenza e c’è un chiaro leader di mercato? C’è spazio per un nuovo concorrente e cosa è successo ad altre aziende che hanno cercato di penetrare il mercato?

    4. Investimenti

    Quali sono i passi necessari per entrare nel mercato e quali sono i relativi costi. In quanto tempo può aspettarsi delle entrate e qual è il tempo di recupero ragionevole?

    Effettuiamo queste valutazioni con persone locali in più di 30 Paesi del mondo, che riportano dati simili. In questo modo si ottiene un buon confronto e si possono sommare gli investimenti necessari per la crescita globale.

    Confronto delle prestazioni nei mercati esistenti

    Se l’azienda che stiamo valutando ha già vendite in diversi Paesi, possiamo determinare le prestazioni dei distributori o del personale di vendita.

    Lo facciamo correggendo il fatturato effettivo con i dati relativi:

    • il potere d’acquisto nel mercato;
    • la portata geografica del distributore o del team di vendita;
    • l’intensità della competizione;
    • il numero di anni di attività sul mercato.

    Combinando i dati dei vari Paesi nel corso del tempo, si ottiene una curva di crescita in cui è possibile identificare facilmente le sovraperformance e le sottoperformance.

    Possiamo poi fare dei colloqui selettivi per capire quali sono le cause di eventuali sottoperformance, e lei può adottare misure correttive.

    Una curva come questa aiuta anche a stimare il potenziale di un nuovo mercato.

    Turnover growth curve
    Share of wallet data comparison

    Prima di concentrarsi solo su Asia

    Tenga presente che ci sono molti Paesi nel mondo e quelli più grandi o vicini non sono automaticamente la scelta migliore. Tutto dipende dalla crescita del mercato, dalla concorrenza e dalle barriere all’ingresso.

    Pertanto, le consiglio di fare una lista ristretta di almeno tre, ma preferibilmente cinque potenziali nuovi mercati e di confrontarli con gli stessi criteri.

    Domande frequenti

    Come in ogni Paese, anche in Asia è importante basare il suo giudizio sulla conoscenza della situazione locale. Considerando le dimensioni della popolazione, il potere d’acquisto, la concorrenza e le preferenze locali, qual è il reale potenziale del mercato?
    Per prima cosa, guarda quali sono gli elementi che rendono il mercato in Asia speciale. Poi potrà dare priorità al suo tempo e considerare le normative, la concorrenza, la crescita del mercato e gli investimenti necessari per aumentare la sua quota di mercato.